L’isola della Maddalena è la più grande dell’omonimo arcipelago con suoi 45 chilometri di perimetro. Le sue coste sono un susseguirsi di insenature frastagliate e bellissime cale e spiagge. Per la sua posizione strategica nel Mediterraneo nel 1793 fu una delle mire di Napoleone Bonaparte che non riuscì mai a occuparla grazie all’intervento della flotta comandata da Domenico Millelire.

La spiaggia Punta Tegge è una delle più frequentate dell’isola della Maddalena. Affacciata su Spargi (una delle altre isole dell’arcipelago) e Porto Rafael presenta un arenile protetto da una vasta scogliera di granito. Tegge significa tegole, la località prende infatti il suo nome dalle particolari rocce presenti nella zona. La spiaggia è costituita da sabbia dorata di media granulometria con rocce dalle forme suggestive. I fondali profondi e rocciosi, sono bagnati da acqua turchese e cristallina, un vero e proprio paradiso per gli amanti delle immersioni. La spiaggia è dotata di attrezzature per balneazione e nautica e di un punto ristoro. Poco lontano si erge il Forte santa Teresa, detto anche di Sant’Elmo o Tegge. Costruita nel 1793 dai sardo-piemontesi, la fortificazione sorge su una collina da cui ammirerai gran parte dell’isola e dell’arcipelago.